
Ipermetropia
5 Gennaio 2016
Presbiopia
5 Gennaio 2016Si definisce astigmatico l'occhio in cui l'immagine retinica non è a fuoco sulla retina allo stesso modo nelle diverse direzioni (meridiani); ciò è dovuto quasi sempre al fatto che le curvature, verticali della cornea, sono diverse nei vari meridiani.
In pratica la forma della cornea assomiglia più ad un pallone da rugby piuttosto che ad uno da calcio ed ha quindi due meridiani principali: uno più curvo e l'altro più piatto. l'astigmatismo si manifesta perciò quando i mezzi ottici dell'occhio non sono sferici e quindi nell'occhio con questo difetto visivo non si avrà un punto focale sulla retina, ma bensì due piani focali; la distanza tra questi rappresenterà l'entità dell'astigmatismo stesso.
L'astigmatismo si manifesta con una visione più o meno sfocata (a seconda dell'entità) sia per lontano che per vicino. L'astigmatismo può presentarsi con un meridiano emmetrope e l'altro ametrope, entrambi miopi o ipermetropi, oppure uno miope e l'altro ipermetrope.
Anche l'astigmatismo è quasi sempre da considerare una ametropia di tipo congenito, escluso i casi in cui si verifica come conseguenza di traumi o patologie. In genere la sua entità non si modifica in modo rilevante nel corso della vita. Si ritengono, comunque, necessari dei controlli, sia dal punto di vista tecnico che da quello oculistico.
L'astigmatismo nelle sue varie forme si compensa con lenti astigmatiche che vengono riportate nella prescrizione sotto forma di lenti cilindriche o sferocilindriche.